Trafile per pasta: materiali, progettazione e scelte consapevoli
Negli ultimi tempi si è molto discusso dell’uso delle espressioni “trafila al bronzo” e “trafilatura al bronzo”, soprattutto nel settore degli accessori per pasta fatta in casa. Alcuni produttori contestano l’impiego di questi termini, sostenendo che si tratti di un’abitudine imprecisa o persino ingannevole.
Noi di Pastidea riteniamo invece che sia importante fare chiarezza con informazioni corrette e complete, senza semplificazioni fuorvianti, e con il massimo rispetto per chi ogni giorno sceglie di preparare la pasta in casa, con passione e consapevolezza.
Utilizziamo la dicitura “trafila al bronzo” nei titoli dei nostri prodotti perché è entrata da tempo nell’uso comune per indicare un tipo di lavorazione che genera una pasta ruvida e porosa, come da tradizione. Tuttavia, la accompagniamo sempre con una spiegazione chiara sul materiale effettivo utilizzato: una lega metallica a base di rame, comunemente conosciuta come ottone, conforme alle normative alimentari.
Non tutte le leghe di ottone sono idonee al contatto con alimenti. Per questo motivo abbiamo selezionato la nostra lega con estrema attenzione, confrontandoci direttamente con i nostri fornitori per garantire un materiale conforme, sicuro e certificato.
🔍 Di cosa sono fatte davvero le trafile “al bronzo”?
Le trafile per uso domestico non sono composte da bronzo puro, ma da una lega tecnica a base di rame, che include anche zinco e altri elementi chimici. Si tratta di una lega scelta per le sue caratteristiche specifiche:
- eccellente lavorabilità in fase di produzione
- ottima stabilità meccanica anche sotto pressione
- conformità al Regolamento CE 1935/2004 per i materiali a contatto con alimenti e acqua potabile
Nel linguaggio comune, il termine “trafila in bronzo” non descrive la composizione chimica del materiale, ma il tipo di trafilatura che consente di ottenere una pasta ruvida, capace di trattenere meglio i condimenti. È un’espressione diffusa sia tra i professionisti che tra gli appassionati, e da anni rappresenta una lavorazione tradizionale di qualità.
❌ Perché evitiamo le trafile ibride con inserti in metallo non removibili
Alcuni concorrenti propongono trafile ibride, composte da un corpo in plastica alimentare (POM) e un inserto in metallo non removibile. A prima vista possono sembrare un buon compromesso, ma in realtà presentano più svantaggi che benefici.
Sono difficili da pulire: non potendo rimuovere l’inserto, è complesso detergere a fondo le parti interne. I residui di pasta possono accumularsi in punti difficili da raggiungere, con evidenti problemi di igiene.
Non sono lavabili in lavastoviglie: anche se il corpo è in plastica, la presenza fissa del metallo impone il lavaggio manuale. Questo vanifica uno dei principali vantaggi del POM.
Comportano costi elevati se si desiderano più formati: ogni trafila ha un solo formato integrato. Per realizzare altri tipi di pasta, l’utente deve acquistare trafile complete, con un investimento superiore e meno flessibilità.
In sintesi, si tratta di una soluzione poco funzionale, che unisce gli svantaggi del metallo (non lavabile in lavastoviglie) e della plastica (bassa conduttività termica), senza offrire veri benefici all’utente finale.
Al contrario, le nostre trafile interamente in ottone, soprattutto se abbinate all’adattatore in metallo, garantiscono una trasmissione termica omogenea su tutta la struttura, migliorando l’estrusione dell’impasto e offrendo risultati professionali anche in ambito domestico.
Se invece la priorità è il risparmio e la flessibilità, proponiamo il nostro sistema brevettato con portainserti e inserti intercambiabili: gli inserti sono completamente smontabili, facilitano la pulizia e permettono di acquistare solo ciò che serve, riducendo notevolmente i costi quando si desiderano più formati.
Infine, per chi vuole un solo formato e la massima praticità, offriamo trafile interamente in POM (plastica alimentare), che sono lavabili in lavastoviglie, facili da usare e garantiscono un’estrusione più veloce con un impasto più liscio.
In breve: combinando due materiali con caratteristiche opposte in maniera fissa e non removibile, non si ottiene una soluzione tecnicamente valida per nessuno scopo specifico. È per questo che abbiamo scelto di non produrre trafile con inserti fissi in metallo all’interno della plastica, preferendo offrire tre alternative ben distinte, ognuna con un’identità chiara e coerente.
⚠️ Attenzione anche alle trafile pressofuse a basso costo in vendita su Amazon
Negli ultimi anni sono comparse su Amazon trafile economiche, spesso realizzate con tecnologie di pressofusione e offerte a prezzi molto bassi.
Noi di Pastidea riteniamo fondamentale mettere in guardia i consumatori: in molti casi, i materiali utilizzati per queste trafile non sono certificati per uso alimentare, e non è possibile verificarne con certezza la provenienza né la conformità alle normative europee.
Onestamente, non ci fideremmo a preparare pasta con trafile realizzate con materie prime di dubbia origine.
Le nostre trafile, anche se hanno un costo leggermente superiore, sono:
- fresate con macchine CNC, non pressofuse: questo le rende molto più resistenti, precise e durevoli nel tempo
- realizzate esclusivamente con materiali forniti da aziende italiane ed europee
- accompagnate da documentazione ufficiale e dichiarazioni di conformità MOCA
Questa attenzione alla filiera e alla qualità si riflette in ogni trafila che proponiamo.
✅ La nostra filosofia: materiali coerenti, sistemi ben progettati, vera libertà di scelta
Noi di Pastidea progettiamo ogni trafila con coerenza, senza soluzioni ibride o scorciatoie tecniche. Offriamo tre alternative concrete e pensate per esigenze diverse:
1. Trafila interamente in POM (plastica alimentare)
Ideale per l’uso quotidiano: leggera, lavabile in lavastoviglie, con un’estrusione fluida e veloce. Ottima per impasti lisci e praticità d’uso.
2. Trafila interamente in ottone (lega alimentare a base rame)
Perfetta per chi desidera un risultato professionale e una pasta ruvida. La conduttività termica ottimale dell’ottone, specialmente in combinazione con un adattatore in metallo, assicura un’estrusione uniforme.
3. Sistema brevettato con portainserti e inserti intercambiabili
Una soluzione modulare, smontabile e igienica, perfetta per chi vuole tanti formati e un prodotto che cresca con la propria creatività. Costi ridotti nel tempo, massima versatilità.
Conclusione
In un mercato dove spesso prevalgono scorciatoie progettuali o promesse poco trasparenti, noi di Pastidea puntiamo su coerenza, qualità e rispetto per chi ci sceglie.
Le nostre trafile sono realizzate in Italia, con materiali certificati, documentazione conforme e un progetto pensato per offrire un’esperienza sicura, durevole e soddisfacente, per ogni tipo di pasta e per ogni tipo di esigenza.
Scopri per esempio tutte le nostre trafile compatibili con Philips Pasta Maker 7000 Series e Philips Pasta Maker Avance.